Pagine e Contenuti

Regolamenti

Regolamenti: 

 

.     

 

 

Area riservata Personale

Per Visualizzare correttamente questa pagina devi inserire nome utente e password

Area Riservata Docenti

Per Visualizzare correttamente questa pagina devi inserire nome utente e password

Dipartimenti

I “dipartimenti” sono formati dai docenti di ciascuna delle materie che si insegnano nel nostro Istituto. Ogni inizio d’anno scolastico essi si riuniscono per concordare le linee guida che saranno seguite dai singoli insegnati nell’impartire la materia nelle classi, definendo contenuti, metodologie didattiche, e criteri di valutazione. Quanto scaturisce dal lavoro dei dipartimenti è fondamentale per la redazione del Piano dell’Offerta Formativa in quanto da esso scaturiscono le attività decise nelle commissioni, nei Consigli di Classe e negli altri organdi collegiali dell’Istituto.

 

 

 

 

 

 

 

Dipartimenti Sec. I grado Docenti Coinvolti Docente referente
Umanistico-Antropologico Italiano-Storia-Geografia-Religione Lo Bianco A.
Matematico-Scientifico e Tecnologico Matematica-Scienze e Tecnologia N.Maturi
Lingue Straniere Lingua Straniera Gailor C.
Linguaggi Espressivi Arte e immagine - Musica -Motoria Cavaretta R.
Dipartimento per le attività di sostegno                                          Perissinotti Maria
 
Progettazione didattica, definizione rubriche di valutazione comuni, Programmazione e progettazione prove omogenee. Definizione e progettazione UdA per classi parallele.

Consigli di classe, interclasse e sezione

Compiti e funzioni

Il Consiglio di intersezione, quello di interclasse e di classe, hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Fra le mansioni del consiglio di classe rientra anche quello relativo ai provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.

Composizione

 CdC_Sezione_A_AS_20232024.pdf

CdC_Sezione_B_AS_20232024.pdf

CdC_Sezione_C_AS_20232024.pdf

CdC_Sezione_D_AS_20232024.pdf

CdC_Sezione_E_AS_20232024.pdf

 

 

 

Unita' organizzative

Unita' organizzative

Collegio dei Docenti

Funzioni del Collegio Docenti

“Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell’istituto. In particolare cura la programmazione dell’azione educativa (…) Esso esercita tale potere nella libertà di insegnamento garantita a ciascun insegnante; formula proposte al Dirigente Scolastico per la formulazione e la composizione delle classi, dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche (…) valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica (…) provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i consigli di classe (…) adotta o promuove nell’ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione (…) promuove iniziative di aggiornamento dei docenti; (…) elegge (…) i docenti incaricati di collaborare col Dirigente Scolastico; (…) elegge i suoi rappresentanti nel Consiglio d’Istituto e nel Consiglio di disciplina degli alunni; (…) elegge, nel suo seno, i docenti che fanno parte del comitato per la valutazione del servizio del personale insegnante; (…) esamina (…) i casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni (…)”

(Capo I Articolo 4, D.P.R. 416/1974, Provvedimenti Delegati sulla scuola.)

Funzioni Strumentali

 

Funzioni Strumentali al piano dell’offerta formativa

  • Area 1 GESTIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA:  Prof.ssa Angela Lo Bianco - Prof.ssa Rosalba Caverretta
  • Area 2 Innovazione didattica e tecnologica: Prof.ssa Maria Di Bartolo
  • Area 3 Inclusione: Prof.ssa Maria Perissinotti Bisoni
  • Area 4 : Interventi per gli studenti Prof.ssa Antonella Giaramidaro Prof.re Ennio Spalanca

Verbali Consiglio di Istituto

 

 

Verbale-n-3-consiglio-istituto---2018-.pdf

Verbale-n-4-Consiglio-di-Istituto-20-Dicembre-2018.pdf

Verbale-n-5.-Consiglio-di-Istituto-del-19-febbraio-2019pdf.pdf

verbale-n.6-Consiglio-d-Istituto.22 Marzo 2019.pdf

verbale-n.7-Consiglio-d-Istituto.15 maggio 2019.pdf

verbale-n.8-Consiglio-d-Istituto.22 maggio 2019.pdf

Verbale-n.9-Consiglio-dIstituto.pdf

Anno Scolastico 2019/2020

Verbale-n-1_-_-Consiglio-di_Istituto_11_settembre_2019.pdf

Verbale_n_2_-_Consiglio_dIstituto_17_ottobre_2019.pdf

Verbale_n_3_-_Consiglio_dIstituto_2019.pdf

Verbale_n_4_Consiglio_di_Istituto_del_23_aprile_2020.pdf

Verbale_n_5_Consiglio_di_istituto_dell1_giugno_2020.pdf

Verbale_n_6_Consiglio_di_Istituto_del_30_giugno_2020.pdf

Anno Scolastico 2020/2021

Verbale_n_1_-_Consiglio_dIstituto_4_settembre_2020.pdf

Verbale_n_2_-_Consiglio_dIstituto_10_settembre_2020.pdf

Verbale_n_3_-_Consiglio_dIstituto_17_settembre_2020.pdf

Verbale_n_4_-_Consiglio_distituto_21_settembre_2020.pdf

Verbale_n_5-_Consiglio_di_Istituto_6_ottobre_2020.pdf

Verbale_n_6_-_Consiglio_di_Istituto_26_novembre_2020.pdf

Verbale_n_7_-_Consiglio_dIstituto_21_dicembre_2020.pdf

Verbale_n_8_-_Consiglio_dIstituto_22_gennaio_2021.pdf

Verbale_n_9_Consiglio_di_Istituto_9_febbraio_2021.pdf

Verbale_n_10_-_Consiglio_di_Istituto_4_marzo_2021.pdf

Verbale_n_11_-Consiglio_di_Istituto_12_marzo_2021.pdf

Verbale_n_12_-_Consiglio_di_Istituto_27_aprile__2021.pdf

Verbale_n_13_-_Consiglio_di_Istituto_20_maggio_2021.pdf

verbale_n14_-_Consiglio_dIstituto_5_luglio_2021.pdf

 

Consiglio di Istituto

Funzioni

Il consiglio di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno del circolo o dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.

Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti.

Inoltre il consiglio di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo, dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.

Proclamazione__eletti_Consiglio_di_Istituto_Triennio_20242027.pdf

RETTIFICA_Nomina_componenti_seggio_elettorale-signed.pdf

Nomina_componenti_seggio_elettorale.pdf.

Indicazioni_sulle_modalita_delle_votazioni_per_le_elezioni_del_Consiglio_dIstituto_triennio_2024-2027.pdf

LISTA_CANDIDATI_COMPONENTE_ATA_-_LISTA_I.pdf

LISTA_CANDIDATI_COMPONENTE_DOCENTE_-_LISTA_II.pdf

LISTA_CANDIDATI_COMPONENTE_DOCENTI_-_LISTA_I.pdf

LISTA_CANDIDATI_COMPONENTE_GENITORI_LISTA_-_I.pdf

 

 

 

                              Composizione

 

Componenti Docenti                 Componente A.T.A.                             Componenti Genitori

 

Armetta Giovanna                      Mannino Maria Concetta                        Badalamenti Rosalinda

Quartararo Serena                      Riina Francesca                                    Nicastri Giusi

Burgio Maria                                                                                          Arrisicato Ivana

Failla Cleopatra                                                                                     Consagra Marianna

Piazza Giovanni                                                                                      Azzolini Daniela

Barbara Vitalba                                                                                      Albegiani Maria Concetta

Cavaretta Rosalba                                                                                   Montaina Giorgia

Carollo Igea                                                                                            De Francisci Valentina

                                                                                                            

                                                                                                                                                                                   

 

Note Legali

Copyright e Download

L'architettura e i contenuti di questo sito, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
Il template accessibile Joomla FAP·2.5 è rilasciato dall'autore Alessandro Pasotti con licenza GNU/Affero GPL.
Tutti i marchi sono proprietà dei rispettivi proprietari

Utilizzo del sito

In nessun caso l’Istituto …. potrà essere ritenuto responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’incapacità o impossibilità di accedervi, dall’affidamento dell’utente e dall’utilizzo dei contenuti. L’istituto provvederà a inserire nel sito informazioni aggiornate, ma non garantisce circa la loro completezza o accuratezza.

Accesso a siti esterni collegati

L’Istituto …. non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno del sito stesso: sono forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Fornire collegamenti non implica l’approvazione dei siti stess. L’Istituto Comprensivo di Corniglio non è responsabile in merito alle informazioni ottenute dall’utente tramite l’accesso ai siti collegati: della completezza e precisione delle informazioni sono da ritenersi responsabili i soggetti titolari dei siti ai quali si accede alle condizioni dagli stessi previste. L’Istituto … non offre alcuna assicurazione sul software eventualmente presente sul proprio sito o su siti esterni e non può garantirne qualità, sicurezza e compatibilità con i sistemi in uso.

Virus informatici

L’Istituto … non garantisce che il sito sia privo di errori o virus. L’…, i suoi fornitori e i suoi collaboratori non sono responsabili per i danni subiti dall’utente a causa di tali elementi di carattere distruttivo.

Accessibilita' sito Web

Accessibilita' significa rimuovere le barriere informatiche, ovvero la capacita' attraverso i sistemi informatici, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili senza discriminare coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistite o configurazioni particolari.

L'importanza di rendere completamente accessibili i siti web delle pubbliche amministrazione e' stata ribadita in molte sedi, sia a livello nazionale che a livello europeo.

In Italia e' stata approvata la legge Stanca ( N° 4 del 9 Gennaio 2004 ) - Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici - la cui approvazione e' testimonianza della consapevolezza al superamento delle barriere multimediali.

La legge Stanca si pone l'obiettivo di garantire il diritto per tutti gli utenti, anche disabili di poter accedere ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione e ai servizi di pubblica utilita'.

Riportiamo le istruzioni per i browser più usati:

Browser Vers. S. Operativo Tasti Rapidi
 explorer
6 e 7 Alt+Shift+Accesskey+Invio
 Mozilla Firefox 3 e 4 Alt+Shift+Accesskey
 Google Crome 11,0 Alt+Shift+Accesskey
Safari 5,0 Alt+Shift+Accesskey
 Opera 11,0 Shift+Esc+Accesskey
 Mozilla Firefox 4,0 Ctrl+Accesskey
 Safari 5,0 Ctrl+Alt+Accesskey
 Google Crome 11,0 Ctrl+Alt+Accesskey
 Opera 11,0 Shift+Esc+Accesskey
 Mozilla Firefox 3 e 4 Alt+Shift+Accesskey
 Google Crome 11,0 Alt+Shift+Accesskey

 Le pagine del sito sono state realizzate in conformità ai seguenti standard e specifiche del W3C:

- Linguaggio XHTML 1.0 Strict
- CSS (definizione degli attributi stilistici del sito)

Vai alla pagina di Normativa di Validazione

Privacy

Informativa sul trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il nostro sito. L’informativa è prevista dall’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003.

L’informativa è resa solo per il nostro sito e non vale per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.

Il titolare del trattamento

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il responsabile del loro trattamento è il Dirigente scolastico pro tempore dell’istituto.

Dati di navigazione

I dati di navigazione rilevati, indirizzi IP, URI delle risorse richieste, sistema operativo, ed altro sono utilizzati soltanto per informazioni statistiche anonime.
Per la rilevazione dei dati ai fini statistici utilizziamo il servizio Google analytics.

Dati forniti volontariamente dall’utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
È escluso il trattamento di dati sensibili o giudiziari. Qualora fossero forniti dall’utente, saranno cancellati.

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

Diritti degli interessati

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003).

Ai sensi del medesimo articolo gli interessati hanno il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonchè di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.

Validatore Youtube

XHMTL STRICT per Youtube: primo step

Compilando il form sarà possibile generare codice HTML per incorporare video youtube nelle proprie pagina web mantenendo la validazione XHTML STRICT.

Youtube, insieme ai filmati, fornisce il codice HTML necessario ad "incorporarlo" in siti web esterni: questo codice, però, non si dimostra XHTML valido.
Il form che segue è liberamente ispirato al sito tools4noobs che però genera codice "XHTML transitional", mentre questo è in grado di generare codice "XHTML strict".

Formato
Specifica se il filmato è in formato panoramico (16:9) oppure tradizionale (4:3). Nel caso il filmato abbia un formato diverso potrai impostare un formato qualsiasi e poi impostare il formato giusto editando il codice HTML.


 

Premi il pulsante per accedere alla pagina con il codice XHTML strict

Crediti

Questo sito è realizzato in ambiente Joomla, CMS open source.

Il modello di sito è stato messo a disposizione dalla comunità di pratica Porte aperte sul web, promossa da USR Lombardia e gestita con passione e professionalità da docenti, personale amministrativo ed appassionati di diverse regioni italiane.

Contributi

In particolare questo modello di sito scolastico, per l'architettura e i contenuti si è avvalso dei contributi di:

  • Lavia Di Sabatino, autrice del primo modello di sito con Joomla 1.5;
  • Gianluigi Pelizzari autore del presente modello costruito con Joomla 2.5;
  • Alberto Ardizzone per i consigli ricevuti;
  • il gruppo di Wordpress al cui modello il presente si è ispirato;
  • tutti, ma proprio tutti, i componenti della comunità di pratica Porte aperte sul web, perché ci sono sempre nei momenti del bisogno e perché è bello lavorare con loro.

Per il template si è avvalso di Joomla FAP·2.5, la versione accessibile di Joomla, adatta alle pubbliche amministrazioni italiane, in quanto conforme alla legge “Stanca”,  progetto portato avanti da diversi anni dallo sviluppatore Alessandro Pasotti che si coglie l'occasione di ringraziare.

Licenze